Web Marketing Festival: online il primo Festival dell’innovazione Tecnologica.

Categoria News
Argomenti
Data
  • Giugno 4, 2020

Capitale umano, genio, creatività ed arsenale tecnologico: come affrontare il domani post Covid-19.

Post Covid-19: oggi è il gran giorno. Il primo Festival dedicato all’Innovazione al tempo del Covid-19 è di casa nostra, è italiano: il WMF, conosciuto come il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale e tradizionale appuntamento in quel di Rimini, il 4, 5 e 6 giugno va in scena il WMF Online, un format ibrido che unirà lo scenario tradizionale del Palacongressi di Rimini e IEG, riaperto per l’occasione dopo l’emergenza sanitaria, ad una serie di collegamenti in live streaming e alla trasmissione di sale tematiche da luoghi culturali e sportivi della penisola, per uno sviluppo di interventi e contributi, che coinvolgerà luoghi da tutto il mondo ed eccellenze italiane.

Elemento dominante il divulgare l’innovazione attraverso il digitale e l’offline, spaziando tra formazione, attualità, tecnologia e riflessioni su come l’innovazione possa interagire con la società di oggi e che ci sarà un domani.

I tempi saranno dettati con ritmi e format televisivi dal palco centrale con dibattiti, show ed intrattenimento. Si parte oggi 4 giugno alle 9:30, si alterneranno ospiti, sia presenti in studio che in collegamento, artisti e personalità durante l’arco dell’intero Festival: da Claudio Marchisio al giornalista Andrea Scanzi, , l’autore di Breaking Italy Alessandro Masala, dal PM Antimafia Giuseppe Lombardo al Robot Sophia in collegamento da Hong Kong, passando per Gessica Notaro, Paolo Crepet, Roy Paci, Lo Stato Sociale, Andrea Pennacchi, I Sansoni. Insomma, non c’è sicuramente da annoiarsi.

Non mancheranno temi caldi: Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, sarà collegata telefonicamente il 6 giugno per affrontare il tema della giustizia, anche alla luce della tragica uccisione dell’afroamericano George Floyd.

Attese anche le partecipazioni del Founder e CEO di D-Orbit,  Luca Rossettini, che al WMF parlerà del lancio di SpaceX,  e della imprenditrice Keltoum Kamal Idrissi che, prendendo in esame l’argomento dell’integrazione nel tessuto sociale e commerciale attuale, illustrerà il progetto “Hijab Paradise”, il primo negozio di Modest Fashion in Italia, del vice-presidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo, con il quale il WMF organizza e promuove l’hackathon #EuropeiControCovid19: per la prima volta interamente online, dove verranno raccontate 4 storie italiane di solidarietà e cooperazione, tra le quali anche l’attività dei volontari del Banco Alimentare dell’Emilia Romagna e della Croce Rossa Italiana. Gli interventi nel dettaglio sono trattati tra qualche paragrafo.

Un parterre ricchissimo, dunque, che non deluderà le attese e che sarà motivo di interesse anche per questa prima edizione interamente online che mai come questa volta unirà organizzatori, ospiti e pubblico in un grande simbolico abbraccio volto al “guardare avanti”.

Quella del WMF Online sarà infatti un’Innovazione diffusa, su tutto il territorio nazionale per un modo di intendere la formazione senza precedenti e ad altissimo impatto: la riapertura simbolica di teatri e luoghi della cultura, ma ancora di più la trasmissione dell’intera programmazione di alcune sale tematiche da Palasport e luoghi simbolo nella storia del nostro paese, con il chiaro intento di dare un segnale di ripartenza comune guardando al futuro.

Cameo, la Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato, in Sicilia, alla presenza della direttrice Luisa Impastato, nipote di Peppino inserita nel panel “mafia e digitale” – trasmetterà in live streaming la Sala Voice e Podcast. Dal mondo sportivo, dall’Arena di Monza, casa dei club di Serie A1 della Vero Volley, verranno trasmesse le sale dedicate a Digital Journalism, Content e Social Media Strategies.

#WeMakeFuture – il claim ufficiale del Festival – rappresenta l’impegno del WMF nel convogliare il capitale umano, il genio, la creatività e l’arsenale tecnologico per la costruzione condivisa di un futuro basato su lavoro, formazione e innovazione. E come sottolinea Cosmano Lombardo, Chairman e Ideatore del WMF:

“Valorizzare la formazione e il ruolo dell’Innovazione, soprattutto in un contesto emergenziale come quello che stiamo vivendo, è diventata una prerogativa della nostra società, che si è fatta trovare impreparata su alcune sfide del nostro tempo. Noi come WMF siamo felici di farlo rappresentando l’Italia in questo momento così delicato e difficile. Abbiamo deciso di non fermarci e, anzi, di ideare una doppia versione dell’evento: una a novembre, con il format tradizionale, e un’edizione diffusa che prenderà il via il prossimo 4 giugno, unica nel suo genere e in grado di coinvolgere tante realtà e tanti luoghi del territorio con una modalità mai sperimentata prima”.

“Ogni essere umano nasce in una parte del nostro pianeta, ma l’obiettivo dev’essere poi quello di diffondere i saperi, le conoscenze, le idee e le esperienze di cui ciascuno è portatore. Noi, con il WMF, siamo portatori di Innovazione e di valori che puntano alla costruzione di società aperte e sostenibili. Per questo abbiamo sentito il dovere, oggi più che mai, di far interagire le forze propositive del paese e non solo, col fine di portare l’Innovazione in Italia e oltre i suoi confini, in un momento in cui gran parte delle Istituzioni sono sorde al richiamo dei bisogni sociali. Rivolgo il mio ringraziamento particolare agli sponsor, ai partner, ai relatori, al Palacongressi di Rimini e IEG, al Parlamento Europeo e a tutte le entità che ci supportano nella realizzazione di questa manifestazione e nella diffusione dell’Innovazione in Italia e all’estero”.

Nel dettaglio.

In contemporanea 30 sale formative verticali su altrettante tematiche tra cui Intelligenza Artificiale, Digital Tourism, Onp e Philanthropy, E-Commerce, Startup, SEO, Content Marketing, Export e Mercati Internazionali, Video e Podcast e molte altre.

Una super offerta formativa, ampia e variegata – frutto di un processo di disponibilità condivisa tra persone, aziende e istituzioni – arricchita da oltre 200 speaker e ospiti da tutto il mondo che proporranno interventi di aggiornamento professionale e approfondimenti mirati su attualità e innovazione, vero e proprio fulcro del Festival.

Tra gli ospiti del WMF Online, sempre sul fronte mafia, interverrà il PM Giuseppe Lombardo, Procuratore Aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, da anni impegnato nella lotta alla ‘ndrangheta, con temi attualissimi di mafia e sistemi criminali. Sul Mainstage anche il giornalista Andrea Scanzi, che parlerà di informazione e del ruolo del giornalismo durante l’emergenza sanitaria, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet e relatori rappresentanti dell’Istituto Italiano di Tecnologia, di ESA (European Space Agency), INTEL e del MIT di Boston. Spazio poi a David Vannozzi, direttore generale di Cineca, e all’architetto Maurizio Carta, con innovazione urbana e dei borghi del futuro

L’avvocato Francesco Paolo Micozzi eseguirà il fact-checking e analizzerà il caso “Trump-Twitter”, Riccardo Meggiato, esperto di sicurezza informatica, interverrà sul contact tracing spiegando il caso dell’App Immuni, Luca Rossettini – Founder e CEO di D-Orbit – parlerà del recentissimo lancio di SpaceX, Mika Rantakokko della diffusione della tecnologia 6G, mentre Donato Speroni di ASviS spiegherà l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno.

Direttamente da Hong Kong, in collegamento, ci sarà Sophia, il robot umanoide della Hanson Robotics più avanzato al mondo: risponderà ad un’intervista live e dialogherà come un vero essere umano.

Presente Claudio Marchisio – ex calciatore della Juventus e della Nazionale, oggi imprenditore e collaboratore del Corriere della Sera – l’attore Andrea Pennacchi, Alessandro Masala – autore dello show online Breaking Italy – Gessica Notaro, Roy Paci, Lo Stato Sociale, Ubaldo Pantani, I Sansoni.

All’interno delle oltre 30 sale formative, spazio invece agli interventi di relatori esperti e rappresentanti di brand internazionali come Twitter, Mozilla, Oracle, IPSOS, Hewlett Packard Enterprise e Microsoft. Tra le nuove sale di questa edizione ONP e Philanthropy, Video e Podcast ed Export e Mercati Internazionali, quest’ultima in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’estero e con la partecipazione dei segretari generali di Malta, Croazia, Serbia, Francia, Vietnam, Australia, Canada e Tunisia, che rende il WMF Online un Festival dal respiro internazionale.

Confermate all’interno del programma formativo, inoltre, le sale tematiche su E-Commerce (di cui una realizzata da Shopify, l’altra da Search Marketing Connect), Content Marketing, SEO, Social Media Strategies, Digital Journalism, Brand, Intelligenza Artificiale. A queste si aggiungono la sala Video Strategy sponsorizzata da Infinity e Mediaset, quella Legal sponsorizzata da Polimeni-Legal,  UX e Web Design in collaborazione con Architecta e l’evento Aruba.

Sul sito del Festival è disponibile il programma completo del WMF Online.

Collegamenti in diretta con teatri, palazzetti e altri luoghi da ogni parte d’Italia chiusi nelle scorse settimane e che, per l’occasione, diventeranno palcoscenici dell’Innovazione.

Sul palco del WMF saranno simbolicamente riaperti teatri, palcoscenici e residenze artistiche come il Teatro Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Primo di Villa San Giovanni, il live club Mood Social Club di Rende, il Cap10100 di Torino, la residenza artistica “Artemista”. Un ’iniziativa realizzata in collaborazione con AGIS per un primo passo verso il rilancio di tutto il comparto culturale e dell’intrattenimento, necessitante di strategie innovative per ripartire.

Altre due iniziative, inoltre, si rivolgono al settore cinematografico: la Call “Ripensare il futuro – documentari e storie post quarantena” del WMF in collaborazione con Infinity Lab e la proiezione gratuita di due film di Mondovisione, la rassegna cinematografica realizzata da CineAgenzia e Internazionale.

Dalla Sicilia Luisa Impastato, nipote di Peppino e direttrice della Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato in collegamento live che si inserirà all’interno del panel “mafia e digitale”. Dal grande valore simbolico, poi, la moderazione in live streaming della Sala Voice e Podcast dalla stessa casa che diede inizio al progetto di Radio Aut.

Nella giornata del 4 giugno ci sarà il collegamento anche con l’Arena di Monza per parlare di sport e ripartenza insieme a Thomas Beretta, centrale della Vero Volley Monza e Beatrice Parrocchiale, libero della Saugella Monza e della Nazionale Italiana di Pallavolo.

In occasione dell’anniversario dei 50 anni di relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Cina, inoltre, interverrà in collegamento dalla Cina anche la rappresentante di alcuni scuole – riaperte il 2 giugno dopo la pandemia – per rinnovare il programma di cooperazione e sviluppo tra i due Paesi: tra i temi di riferimento, l’impiego dell’innovazione tecnologica applicata all’educazione, da sempre di centrale importanza per il WMF.

Startup Competition, Digital Skills Assessment, Area Expo Online, Hackathon del Parlamento Europeo: gli eventi del WMF Online

Preannunciata da uno spot tv tradotto in LIS, l’innovativa edizione del WMF Online presenta anche il consueto appuntamento con la fase finale della 7^ edizione della Startup Competition più grande d’Italia, che vedrà le 6 startup finaliste presentare il proprio progetto sul Mainstage davanti a una giuria di esperti in collegamento e sfidarsi per aggiudicarsi i premi per un valore di oltre 300mila euro messi in palio dai partner della Startup Competition, tra cui Almacube Bologna, ARDUINO, Arxivar,  Barilla, BIP, Cariplo Factory, Digital Magics, Digital On Things, Engineering, Faster Capital, Ferrovie dello Stato, Fondazione Golinelli, Guanxi, I3p Torino, IAG, IBAN, LuissEnlabs, MetaGroup, Nuvolab, Pelliconi, Pranaventures, Sella Lab, Smartangle, StarBoost, The Hive, Tim W Cap, UniCredit Start Lab.

Un’opportunità importante per le migliori startup e i progetti imprenditoriali più innovativi, soprattutto in una fase delicata per l’economia come quella attuale.

Dalla collaborazione con il Parlamento Europeo, inoltre, nasce l’Hackathon #EuropeiControCovid19, una sfida tra team di creativi che avranno l’obiettivo di realizzare campagne di comunicazione creative per raccontare 4 storie di solidarietà e cooperazione di persone che si sono messe a disposizione per fronteggiare la pandemia.

Il WMF Online presenterà inoltre la prima fase del Digital Skills Assessment, il primo assessment nazionale per fare il punto sulle competenze digitali in Italia e all’interno del mercato del lavoro. La seconda fase dell’Assessment si terrà invece durante l’edizione del 19-20-21 novembre, che si svolgerà al Palacongressi di Rimini e IEG.

Ampio spazio anche al business networking con l’inedita Area Expo Online, grazie alla quale gli sponsor del Festival e oltre 80 espositori e startup – tra cui ESA, Infinity, Intel, Shopify, Nexi e molti altri – potranno entrare in contatto con i partecipanti collegati attraverso live meeting, consulenze e appuntamenti.

Appuntamento dunque alle 9:30 del 4 giugno, quando il WMF Online aprirà i battenti di un’edizione completamente nuova: tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.ilfestival.it.

Contattaci e raccontaci la tua idea!

Contattaci

Ogni nuovo progetto è per noi una sfida: ci piace il confronto, l’analisi, la creazione di qualcosa di davvero unico e che porti risultati concreti.
Contattaci, saremmo davvero lieti se il prossimo fosse il tuo!