Più di 400 ore di formazione gratuita, anche il WMF – Web Marketing Festival – si muove nella direzione dell’adeguarsi alla situazione che si è venuta a creare in queste ultime settimane.
400 ore in modalità e-learning dedicate ad aziende, scuole, cinema, musei, teatri, per dare la possibilità ad insegnanti e studenti, imprenditori, aziende, start up, o semplici appassionati, di continuare ad interagire con i contenuti di qualità in un momento in cui la parola d’ordine è: FERMIAMO IL CORPO, NON LA MENTE.
L’iniziativa prende il nome di #AzioniamoLaMente ed è parte integrante del Web Marketing Festival, avvenimento annuale sull’innovazione digitale e sociale che si tiene ogni anno in quel di Rimini l’ultima settimana di giugno.
La cooperazione tra imprese, organizzazioni e professionisti del settore (tra cui anche operatori dell’innovazione digitale come Agis, Apogeo, Arkage, Hoepli, Scuola Zoo, SEOZoom, WeRoad) è la chiave per affrontare le difficoltà che, come questa, riguardano tutti, nessuno escluso.
Sul canale Youtube, il Web Marketing Festival, pubblica tutte le videoregistrazioni degli oltre 500 interventi formativi realizzati durante l’edizione 2019 del Festival.
La Settimana della Formazione, che in questi anni ha contribuito alla formazione gratuita di più di 100.000 persone, realizzerà fino al mese di maggio, 8 appuntamenti verticali gratuiti in streaming sul digital marketing.
La settimana è un progetto nato nel 2012 avente l’obiettivo di permettere l’accesso gratuito a prodotti formativi altamente qualificati.
Altra iniziativa, “Internet per gli Insegnanti”, prevede l’organizzazione di webinar e corsi online disponibili sempre sul canale YouTube del WMF, che da anni dialoga con le scuole e le Università di tutta Italia per avvicinare il mondo dell’Istruzione, i docenti e gli alunni al digitale e all’innovazione.
Agli insegnanti verrà dato supporto per fare lezione in tutte le fasi della progettazione della didattica in modalità e-learning: dall’utilizzo dell’hardware di base, dei software e delle piattaforme di didattica online, alle attività della didattica per tutto il corpo docente (ad esempio Google Meet). L’iniziativa si rivolge anche a formatori e docenti disponibili a mettere a disposizione il loro know how per contribuire alla formazione del corpo docenti scolastico.
Insomma non c’è che da accendere il computer, mettersi comodi ed assistere allo “spettacolo” gratuito. Un’occasione da non perdere!
Ogni nuovo progetto è per noi una sfida: ci piace il confronto, l’analisi, la creazione di qualcosa di davvero unico e che porti risultati concreti. Contattaci, saremmo davvero lieti se il prossimo fosse il tuo!